• Home
  • Contact

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Social Media

Follow Us

Lifestyle

View

Si possono ammirare dei bellissimi coralli / You can admire some beautiful corals

22 Ottobre 2020

View

LA VENA D’ARTISTA NELLA COMUNICAZIONE / Communicating with an artistic vein

22 Ottobre 2020

View

A Capri una fiera d’arte internazionale / An international art festival in Capri

22 Ottobre 2020

View

FRAGRANZE DA INDOSSARE / Wearable fragrances

22 Ottobre 2020

 
Yacht Capri Magazine
  • Home
  • Contact
Yacht Capri Magazine
  • Home
  • Contact

In Lifestyle

TRAMONTI INDIMENTICABILI / Unforgettable Sunsets

22 Ottobre 2020 Vanni Fondi

Francesca Giglio è console onorario delle Filippine dal 2013, una rappresentanza importante perché il suo popolo è stato tra i primi stranieri dell’era contemporanea ad avere una comunità in Italia sin dagli anni ‘70.

“Sono onorata di ricoprire questo ruolo, una scommessa con me stessa e con la comunità che rappresento, che mi ha fortemente voluto. Tutt’ora il 3.3 per cento degli stranieri in Italia è formato da filippini e la metà di loro risiede in Campania. Qui si trovano bene per la vicinanza al mare delle città da loro prescelte, Napoli e Salerno, e perché hanno un carattere simile al nostro, tollerante e socievole, anche se battagliero. Sono, infatti, un popolo molto ‘sindacalizzato’, che rivendica più diritti che ruoli, tendente all’associazionismo e tra l’altro ormai contaminato col nostro, visto che qui in città vivono filippini (molto amati) di terza generazione: napoletani, quindi, a tutti gli effetti. Le più attive nell’associazionismo sono le donne e qui da noi ci sono sei-sette comunità perlopiù cattoliche. Come consolato ci occupiamo naturalmente dell’ordinaria amministrazione (traduzioni, passaporti, visti e permessi) e abbiamo aperto uno sportello polifunzionale con professionisti napoletani a disposizione ogni giovedì dei cittadini filippini. Una piccola grande rete formata da commercialisti, avvocati, assistenti sociali e medici, naturalmente. Ci occupiamo di economia e di internazionalizzazione imprese, di joint venture tra le aziende campane e quelle filippine, anche attraverso il mio impegno di componente della Consulta Diplomazia della Camera di Commercio di Napoli. Con l’ambasciatore Domingo Velasco jr stiamo promuovendo una nuova imprenditorialità filippina convincendo a investire qui e non altrove: si va dal comparto del food (ristoranti e supermercati) a quello del tessile in cui questo Paese è molto forte essendo tra i primi produttori di tessuti naturali. Per questo abbiamo organizzato un grande evento qui, una sfilata al Circolo Ufficiali della Marina Militare, dove abbiamo siglato un importante accordo con l’Ordine dei Periti e gli industriali della moda e del settore tessile”.

Tra gli impegni a cui Francesca Giglio tiene di più c’è anche quello di revisore dei conti dell’Ucoi, l’Unione dei Consoli Italiani, del quale si fregia di essere l’unica donna a far parte del decanato. Attività che si intersecano spesso e volentieri con il suo lavoro di commercialista, impegnata tra l’altro come presidente della Commissione imposte dirette e indirette dell’Ordine.

“Come commercialista mi occupo ovviamente del portafoglio dei miei clienti seguendo ormai quotidianamente i cambiamenti delle norme, le manovre finanziarie, i decreti e occupandomi di revisioni dei conti e tributi in genere. Facendo veri ‘slalom’ tra scadenze, accertamenti e chiusure di bilanci. Cerchiamo di essere il trait-d’union tra le istituzioni e i contribuenti con un occhio speciale sempre rivolto all’internazionalizzazione delle imprese”.

 Un lavoro che è un antico retaggio familiare.

“Mio padre infatti ha fatto la storia di questa professione ricoprendo cariche ordinistiche”.

Ed è proprio seguendo il padre, che andava spesso dai suoi clienti a Capri, che la commercialista-console ha scoperto l’isola azzurra. “A 16 anni lavoravo già con lui, prima dell’università. Mi ricordo di grandi passeggiate, a via Krupp, sul Sentiero del Passetiello e dei Fortini, e che ogni incontro di lavoro finiva a tavola in riva al mare tra amici, perlopiù albergatori, che tutt’ora gestiscono hotel come il Floridiana. Sull’isola ho passato molti Capodanni in Piazzetta a ballare con i miei amici, tra cui annovero sicuramente Jacopo Fronzoni, patron di Villa Patrizi e della Casa del Solitario, e Anna Normale, con la quale vado al mare agli Internazionali, lido che preferisco insieme a Le Ondine. Ma anche il Faro di Punta Carena, dove si assiste a tramonti indimenticabili”.


Unforgettable Sunsets

Francesca Giglio has been honorary consul of Philippines since 2013, an important representation, because its people were among the first foreigners to establish a community in Italy in contemporary times, ever since the 1970s.

“I am honored to hold this charge, a bet with myself and with the community I represent, that strongly wanted me. Today, 3.3% of foreigners in Italy are Filipinos and half of them lives in Campania. They enjoy being here, because of the proximity of the sea with the cities they chose, Naples and Salerno, and because they have a very similar temperament to ours, tolerating and sociable, even if combative. They are, as a matter of fact, a very ‘unionized’ population, who claims more rights than roles, tending to associationism and who have been , by now, contaminated by our population, since here in the city there are third-generation Filipinos (who are very loved): Full-fledged Neapolitans, therefore. Women are the most active in the associationism and here there are about seven mostly catholic communities. The consulate deals with ordinary administration (translations, passports, visas and permits) and we opened a multifunctional help desk, with Neapolitan professionals available for Filipino citizens every Thursday. A great little network formed by accountants, lawyers, social workers and, of course, physicians. We deal with economics and business internationalization, also by means of my commitment as member of the Diplomatic Board of the Chamber of Commerce of Naples. Together with the ambassador Domingo Velasco Jr., we are promoting a new Filipino entrepreneurship, persuading to invest here and not elsewhere: these investments range from the food sector (restaurants and supermarkets) to the textile one, which is very strong in this Country, one of the first producer of natural fabrics. For this reason, we have organized a huge event here, a fashion show at the Navy Officers’ Club, where we have signed an important deal with the Order of Technicians and the entrepreneurs in the fashion and textile field”.

Among the assignments Francesca Giglio is most dedicated to there is also the role of auditor for the UCOI, the Union of Italian Consuls, where she is the only woman in the deanery. All activities that often intersect with her accounting work, and her role as President of the Committee on direct and indirect Taxation of the Order.

“As an accountant, I obviously manage the finances of my clients, following every day the changes in the regulations, budget packages, decrees and dealing with audits and tributes. ‘Juggling’ between deadlines, inspections and reports. We try to bridge the gap between institutions and taxpayers with a special eye always aimed at the internationalization of businesses”.

A job that is also an ancient family heritage.

“Indeed, my father made the history of this profession, with offices assigned by the Order”.

And it was precisely following his father, who often visited his clients in Capri, that the accountant-consul discovered the blue island.

“When I was 16, I was already working with him, before I went to University. I remember the long walks, in via Krupp, on the Passetiello Path and the Fortini, and I remember that every meeting ended at the table by the sea, with friends, mostly hotel owners, who today manage structures such as the Floridiana. On the island I spent many New Year’s Eves in the Piazzetta, dancing with my friends, among whom I surely count Jacopo Fronzoni, patron of Villa Patrizi and Casa del Solitario, and Anna Normale, with whom I always go to sea at the Internazionali, my favorite beach club, together with Le Ondine. But I also love the Lighthouse in Punta Carena, where you can witness some unforgettable sunsets”.

Post Views: 46
Share

No Comments

Leave a Comment

Previous Post

VIAGGIARE SULLE ORME DI…

In Senza categoria

VIAGGIARE SULLE ORME DI ALESSANDRO MAGNO / Journey along the steps of Alexander the Great

View Post

Next Post

CAPRI COME UNA GRANDE PASSERELLA…

In Lifestyle

CAPRI COME UNA GRANDE PASSERELLA / Capri, a great catwalk

View Post

In Lifestyle

FRAGRANZE DA INDOSSARE / Wearable fragrances

View Post

In Lifestyle

Si possono ammirare dei bellissimi coralli / You can admire some beautiful corals

View Post

In Lifestyle

NAPOLETANO DI NASCITA CAPRESE D’ADOZIONE / Neapolitan by birth, Caprese by adoption

View Post

In Lifestyle

Non il fatto che scriva… ma il fatto che c’è gente che creda che io sappia scrivere / Not the fact that I write…but that there is people who believe I can write

View Post

Social Media

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Follow Us

La risposta da Instragram non aveva codice 200.
Yacht Capri Magazine

© 2018 Yacht Capri Blog - Caprivisual - All Rights Reserved.